E’ stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge n. 52 del 19 maggio 2022 recante la “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24, recante disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza”.
Il provvedimento, tra le diverse misure, prevede che:
– per i soggetti affetti dalle patologie croniche con scarso compenso clinico e con particolare connotazione di gravità si applichi fino al 30 giugno 2022 la disciplina dettata dall’art. 26, commi 2 e 7 bis, D.L. n. 18/2020, convertito con modificazioni in L. n. 27/2020;
– fino al 30 giugno 2022 i lavoratori fragili possano svolgere la prestazione lavorativa in smart working, anche attraverso l’adibizione a diversa mansione ricompresa nella medesima categoria o area di inquadramento, come definite dai contratti collettivi vigenti, o lo svolgimento di specifiche attività di formazione professionale anche da remoto;
– trovino applicazione fino al 31 luglio 2022 le disposizioni in tema di sorveglianza sanitaria dei lavoratori maggiormente esposti al rischio di contagio di cui all’art. 83, commi 1, 2 e 3, del D.L. n. 34/2020, convertito con modificazioni in L. n. 77/2020;
– sia prorogato fino al 31 agosto 2022 il termine per la procedura semplificata di comunicazione dello smart working nel settore privato di cui all’art. 90, commi 3 e 4, del D.L. n. 34/2020, convertito con modificazioni in L. n. 77/2020.
Leggi il documento originale su: COVID-19 e smart working: proroga delle misure correlate all’emergenza pandemica